Esperimenti con Arduino
Raspberry Pi 2 appena arrivato!
È appena stata rilasciata la versione 1.0 di Craft, il nuovo CMS di Pixel and Tonic. Ecco come installarlo:
Scaricare l’ultima versione di CRAFT da http://buildwithcraft.com ;
scompattare il pacchetto;
aprire il file Craft/craft/config/db.php con un text editor:
mettere su ‘server’ il nome del server del database;
mettere su ‘user’ il nome dell’user MySQL;
mettere su ‘password’ la password dell’user MySQL;
mettere su ‘database’ il nome del database.
Salvare il file db.php;
posizionare la cartella Craft/craft nella root del nostro sito web (nel livello più alto di public_html);
posizionare il contenuto della cartella Craft/public in public_html;
rinominare il file htaccess in .htaccess;
cancellare il file web.config;
settare i permessi di craft/storage a 777;
andare su miosito.com/admin dove miosito.com è l’indirizzo del vostro sito web;
se tutto è stato configurato bene, dovreste vedere l’installer di Craft:
create l’account di amministratore:
settate le impostazioni del sito:
cliccare su “Go to Craft” e sarete indirizzati al pannello di controllo.
Nella nuova versione di Ubuntu 12.04, Precise Pangolin, può capitare che fin dall'avvio del cd live, all'opzione Avvio Ubuntu, questo rimanga con lo schermo nero e non prosegua con l'installazione. Bisogna riavviare e selezionare col tasto F6 una delle opzioni di avvio (acpi=off, noapic, ecc) finché non si avvia normalmente e si può proseguire con l'installazione. Alla fine di questa, però dopo il riavvio, si può ripresentare di nuovo il problema dello schermo nero, che si può risolvere come segue.
Nel grub invece di selezionare l'avvio normale, bisogna selezionare la modalità di ripristino, che che ci farà scegliere tra varie opzioni. Noi sceglieremo la shell di root, poi scriviamo
nano /etc/default/grub
e andiamo a modificare la linea
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"
aggiungendo acpi=off, o qualunque opzione ci abbia fatto partire l'installazione prima. La riga diventerà quindi, per esempio:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash acpi=off"
Salviamo, con Ctrl-O e poi Enter, e usciamo, con Ctrl-X.
Al ritorno alla shell aggiornamo il grub con
update-grub2
e riavviamo con
reboot
A questo punto potremmo avviare Ubuntu normalmente.
L’orologio in questione ha anche funzioni di sveglia e di sensore di temperatura.
Ho preso il kit di montaggio qui:
DIY 4 Digit LED Electronic Clock Kit Temperature Light Control Version
Ecco la scheda come si presenta all’inizio:
Iniziamo a saldare! Aggiungiamo tutte le resistenze:
Aggiungiamo i condensatori:
Aggiungiamo i transistor:
Aggiungiamo i socket e il porta batteria:
Aggiungiamo i tasti, il buzzer, il connettore per l’alimentazione e il sensore di temperatura. Inseriamo anche i circuiti integrati:
Giriamo la scheda e saldiamo i 4 display:
Montiamo il case e alimentiamo l’orologio: funziona!
Il tempo di saldatura dei componenti e di montaggio ha richiesto circa un’ora.