Se state creando un templare personalizzato per Wordpress 3, questi sono i comandi per abilitare il menu.
Inserire questo in function.php (consente la creazione di menu personalizzati dal pannello di admin):
add_theme_support( 'menus' );
e questo in header.php (o dove volete che sia visualizzato il menu):
<?php wp_nav_menu( array( 'sort_column' => 'menu_order', 'container_class' => 'menu-header' ) ); ?>
Questo è il menu di default. Se volete invece inserire un menu personalizzato inserite questo:
<?php wp_nav_menu( array('menu' => 'my_menu') ); ?>
dove my_menu è il nome che avete dato al menu personalizzato dal pannello di admin.
Come monitorare gli utenti loggati a Google, Google +, Twitter e Facebook che visitano il nostro sito
Per usare i @font-face, convertire il font su http://www.fontsquirrel.com/fontface/generator
Il generatore creerà una cartella con il nostro font convertito con varie estensioni, copiarli tutti nella cartella font del nostro sito web e impostare il CSS in questo modo:
@font-face {
font-family: 'Nomefont';
src: url('font/Nomefont.otf');
src: url('font/Nomefont-webfont.eot');
src: url('font/Nomefont-webfont.eot?#iefix') format('embedded-opentype'),
url('font/Nomefont-webfont.woff') format('woff'),
url('font/Nomefont-webfont.ttf') format('truetype');
url('font/Nomefont-webfont.svg#Nomefont') format('svg');
font-weight: normal;
font-style: normal;
}
Dove Nomefont è appunto il nome del nostro font che vogliamo utilizzare. Alla fine basterà inserire
font-family: "Nomefont";
nella parte del CSS che ci interessa per veder funzionare il nostro font non web-safe nel nostro sito!
Backup
Backup del database di ExpressionEngine
Backup di tutti i file e cartelle di ExpressionEngine
Scaricare l'ultima versione di ExpressionEngine ed estrarla sul proprio computer
Caricare i nuovi file
Usare un programma FTP per caricare i seguenti file e cartelle sul nostro server
admin.php
index.php
system/
themes/
Caricare i file del backup
Ripristinare le modifiche effettuate ai seguenti file
admin.php
index.php
Ripristinare i seguenti file dal backup
system/expressionengine/config/config.php
system/expressionengine/config/database.php
Ripristinare le seguenti cartelle dal backup
system/expressionengine/language/
system/expressionengine/third_party/
system/expressionengine/templates/
themes/third_party/
Verificare i permessi dei file
Impostare i permessi su 666 ai seguenti file
system/expressionengine/config/config.php
system/expressionengine/config/database.php
Impostare i permessi su 777 alla seguente cartella
system/expressionengine/cache/ (e le rispettive sottocartelle)
Far partire l'Update Wizard
Inserire nell'URL del browser il percorso del file admin.php, per esempio http://www.esempio.it/admin.php
Seguire le istruzioni della pagina per aggiornare ExpressionEngine
Una volta finita l'installazione, eliminare questa cartella dal server
system/installer
Notizie aggiuntive per la versione 2.5.1
L'Update Wizard dà questo errore nella versione 2.5.1
A Database Error Occurred Error Number: 1054
Unknown column ‘ref_ip’ in ‘exp_comments’
ALTER TABLE `exp_comments` CHANGE `ref_ip` `ref_ip` varchar(45)
Filename: /www/HIDDEN/HIDDEN/system/expressionengine/modules/referrer/upd.referrer.php
Si risolve modificando il file
/system/expressionengine/modules/referrer/upd.referrer.php
alla linea 154, cambiando
'referrers',
in
'comments',
Facebook ha di recente introdotto il diario, sia per le persone che per le pagine.
Di seguito le dimensioni esatte delle singole immagini:
Immagine del profilo:
Larghezza 180px
Altezza 180px
Copertina:
Larghezza 851px
Altezza 315px
Traguardo della pagina:
Larghezza 843px
Altezza 403px
Anche Google+ ha aggiornato il suo layout, ecco le dimensioni delle immagini:
Immagine del profilo:
Larghezza 250px
Altezza 250px
Copertina:
Larghezza 940px
Altezza 180px
Piastrelle:
Larghezza 110px
Altezza 110px
Aprire il terminale
digitare su terminale
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -bool true
riavviare il Finder tenendo premuto ctrl e alt, cliccare sull'icona del Finder e scegliere l'opzione Riapri. Funziona anche tenendo premuto alt e tasto destro del mouse.
per nascondere di nuovo i file e le cartelle nascoste aprire il terminale e digitare
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles -bool false
riavviare di nuovo il Finder
Raspberry Pi 2 appena arrivato!